Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2017

AMICIZIE PALIESCHE

Ciao a tutti.

Come avrete notato, il blog ultimamente ha preso una deriva decisamente "paliesca". Portate pazienza, da astigiano ed ex militante nel Palio di Asti, l'aria di settembre e l'avvicinarsi della Corsa fanno sempre un certo effetto.

Scrivo questo post per dare il benvenuto tra gli amici del blog a Brontolo, alias Pier Camillo Pinelli, e a Edoardo "Dardi" Mussa, il suo collaboratore per il Palio di Asti e non solo. Brontolo, ex fantino del Palio di Siena, ha intrapreso l'ambizioso progetto di seguire da vicino, anche tramite dirette Facebook con tanto di telecronaca, i vari Palii italiani. Chi non conosce questo mondo non ha neanche la vaga idea di quante competizioni di questo tipo ci siano sparse in giro per l'Italia...Brontolo e i suoi collaboratori, con i loro articoli e le loro dirette, ci portano a scoprire i posti più impensati, e che sicuramente vale la pena visitare, per seguire il Palio locale, o semplicemente da turisti.

Per chi volesse saperne di più, ecco i link di riferimento:



Buona lettura e alla prossima!!

domenica 26 marzo 2017

UNA "BELLA" NOTIZIA...IN TUTTI I SENSI!!!

A fine febbraio 2017 è stata data una notizia che forse non ha avuto la risonanza che meritava: lo splendido Palazzo Borromeo, sull'Isola Bella (lago Maggiore) è in procinto di essere reso finalmente accessibile alle persone con difficoltà di deambulazione, inclusi i disabili in carrozzina.

Per esperienza personale (mia moglie si muove in carrozzina), essendoci stati due volte durante le vacanze estive, posso dire "finalmente"!! Pur essendoci sempre mossi con molto spirito di adattamento, e pur essendo abituati a superare le barriere architettoniche, Palazzo Borromeo e l'Isola Bella in genere hanno sempre rappresentato un ostacolo insormontabile per noi, che siamo sempre stati confinati nei dintorni dell'approdo dei battelli senza poter andare oltre: passi per i gradoni, ma la combinazione ciottolato + ostacoli assortiti è troppo perfino per noi e, credetemi, non siamo persone che si arrendono così facilmente. Per contro, la meno rinomata (ma super-caratteristica) Isola dei Pescatori è praticamente accessibile al 100%, l'abbiamo girata tutta da cima a fondo.

Non resta quindi che aspettare che, compatibilmente con i tempi di realizzazione e con i vincoli architettonici, l'Isola Bella diventi finalmente un patrimonio accessibile davvero a tutti. Andateci, ne vale la pena!!

EDIT: notizia originale qui, a firma Luca Gemelli.