Visualizzazione post con etichetta Barriere architettoniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barriere architettoniche. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2017

UNA "BELLA" NOTIZIA...IN TUTTI I SENSI!!!

A fine febbraio 2017 è stata data una notizia che forse non ha avuto la risonanza che meritava: lo splendido Palazzo Borromeo, sull'Isola Bella (lago Maggiore) è in procinto di essere reso finalmente accessibile alle persone con difficoltà di deambulazione, inclusi i disabili in carrozzina.

Per esperienza personale (mia moglie si muove in carrozzina), essendoci stati due volte durante le vacanze estive, posso dire "finalmente"!! Pur essendoci sempre mossi con molto spirito di adattamento, e pur essendo abituati a superare le barriere architettoniche, Palazzo Borromeo e l'Isola Bella in genere hanno sempre rappresentato un ostacolo insormontabile per noi, che siamo sempre stati confinati nei dintorni dell'approdo dei battelli senza poter andare oltre: passi per i gradoni, ma la combinazione ciottolato + ostacoli assortiti è troppo perfino per noi e, credetemi, non siamo persone che si arrendono così facilmente. Per contro, la meno rinomata (ma super-caratteristica) Isola dei Pescatori è praticamente accessibile al 100%, l'abbiamo girata tutta da cima a fondo.

Non resta quindi che aspettare che, compatibilmente con i tempi di realizzazione e con i vincoli architettonici, l'Isola Bella diventi finalmente un patrimonio accessibile davvero a tutti. Andateci, ne vale la pena!!

EDIT: notizia originale qui, a firma Luca Gemelli.

lunedì 20 febbraio 2017

UN NUOVO AMICO

Ecco una bella novità fresca fresca: Homo sum ha un nuovo amico!! Si tratta del sito www.cinemaruotalibera.it, un progetto nato da poco che si propone di recensire i cinema italiani in base ai servizi offerti ai disabili in carrozzina come l’accessibilità, la presenza o meno di posti riservati, e la loro collocazione all’interno delle sale. 

Il progetto si basa sulla collaborazione di chiunque possa avere informazioni utili in materia: è sufficiente registrarsi al forum e scrivere il proprio messaggio, oppure mandare una mail a info@cinemaruotalibera.it. Via via che verranno fornite informazioni, il database diventerà sempre più grande ed aggiornato, creando così uno strumento utilissimo a disabili ed accompagnatori.

In bocca al lupo dunque a cinemaruotalibera.it e al suo creatore Carlo Guglielmo Vitale!!